Cantine Patria
VISITE E DEGUSTAZIONI Le cantine Patria accolgono durante tutto l’anno visitatori provenienti da tutto il mondo ed eventi che vedono il vino dell’Etna l’assoluto protagonista. Un esperienza unica e formativa creata per regalarvi il piacere di conoscere il mondo del vino partendo dal territorio, con i suoi incantevoli scenari e le sue tipiche espressioni gastronomiche. […]
VISITE E DEGUSTAZIONI
Le cantine Patria accolgono durante tutto l’anno visitatori provenienti da tutto il mondo ed eventi che vedono il vino dell’Etna l’assoluto protagonista. Un esperienza unica e formativa creata per regalarvi il piacere di conoscere il mondo del vino partendo dal territorio, con i suoi incantevoli scenari e le sue tipiche espressioni gastronomiche. La visita alle Cantine Patria è un viaggio dentro il mondo del vino e una scoperta delle meraviglie del vulcano.
Il percorso comprende: visita all’Arena Palici con vista sui vigneti e sulla valle dell’ Alcantara; attraversamento di una grotta vulcanica formata da diverse colate laviche millenarie, tesoro archeologico impreziosito dal sapiente gioco di luci; visita di tutta l’area adibita alla lavorazione delle uve e trasformazione del mosto in vino, sosta nella più grande e più antica bottaia in rovere di Slavonia dell’Etna adibita all’invecchiamento degli unici vini Etna Doc destinati a diventare prestigiose e storiche Riserve e l’imbottigliamento nel quale si ha il prodotto finito.
LA CANTINA
L’estensione globale dei terreni vitati é di circa 350 ettari. La maggior parte degli impianti viene allevato a spalliera con una potatura a cordone.
Alcune superfici vengono ancora allevata ad alberello (Etna D.O.C. e Riserva 1996, 2000,2001). Il vigneto più antico risale alla metà del 1900, ma l’età media delle viti è molto variabile. Negli ultimi anni la cantina ha applicato le più moderne tecnologie volte all’ottenimento di una sempre maggiore qualità della produzione. Il computer si affianca così al sapiente lavoro dello staff e lo supporta con informazioni di affidabilità assoluta circa tempi, metodi e temperature.
Vasche termocontrollate, che preservano il corredo aromatico delle uve, e vinificatori di diversa capienza permettono la lavorazione separata dei grappoli provenienti dai vari appezzamenti di terreni e l’applicazione di tecniche di vinificazione differenti in base alle diverse caratteristiche delle uve conferite e agli obiettivi di produzione.
I serbatoi in acciaio costituiscono circa 83% della capacità della cantina. Hanno una capacità complessiva di 35.000 ettolitri.
Nel reparto di vinificazione si trovano fermentino in acciaio inox da 200 hl di capienza dove la fermentazione alcolica naturale viene monitorata attraverso il controllo delle temperature. Nella zona di lavorazione e di stoccaggio ci sono serbatoi di varie capacità e tutte con il controllo temperatura e serbatoi coibentati utilizzati per la stabilizzazione tartarica di tutti i vini.
Non lontano dalla vinificazione si trova l’antica bottaia in rovere di Slavonia che ha una capacità complessiva di 8.500 hl di vino. Si compone di varie tipologie di vasi vinari. Ospita, infatti, tini troncoconici (la cui capienza varia da 110 a 130 hl), botti (la cui capienza varia da 25 a 70 hl) e un parco Barriques, composto da piccole botti di rovere francese di 222 litri. Spostandosi dalla bottaia, una moderna struttura ospita un innovativo impianto di imbottigliamento di 8.000 bottiglie all’ora che ha una capacità di 20.000.000 bottiglie all’anno. L’azienda è dotata, inoltre, di un moderno ed efficiente laboratorio enologico che consente un monitoraggio continuo degli standard analitici, garantendo una costante qualità dei vini.
La consapevolezza che i buoni vini nascono dalla qualità delle uve, impegna l’azienda in una sperimentazione che inizia già nel vigneto.