Enoteca “IL BRIGANTE”

Enoteca “IL BRIGANTE”

L’enoteca “Il Brigante” nasce nel 2009 a Passopisciaro (CT), un piccolo borgo di 400 persone, sul versante nord dell’Etna a quota 645 msl, dove viene promosso il suo prodotto principe: il Vino dell’Etna.

Enoteca “IL BRIGANTE”

Enoteca “IL BRIGANTE”

Via Castiglione, 5 (Fraz. Passopisciaro) castiglione di sicilia ct

Enoteca “IL BRIGANTE”

L’ENOTECA

L’enoteca “Il Brigante” nasce nel 2009 a Passopisciaro (CT), un piccolo borgo di 400 persone, sul versante nord dell’Etna a quota 645 msl, dove viene promosso il suo prodotto principe: il Vino dell’Etna.

Sugli scaffali vengono infatti proposti i migliori vini che il comprensorio Passopisciarese e dintorni offrono; dai classici vitigni di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante nascono infatti due grandi denominazioni: Etna Rosso DOC e Etna Bianco DOC. Le piante dai vitigni unici, antichi, autoctoni e rigorosamente territoriali abbracciano il vulcano Etna che, grazie alla particolarità dei terreni vulcanici e il microclima dalle forti escursioni termiche, fissano importanti profumi nell’uva, conquistando così sempre più esperti e appassionati del settore.

Oltre ai migliori vini dell’Etna “Il Brigante” ha selezionato: prodotti con pistacchio di Bronte, Distillati e Rosoli dell’Etna, Birre artigianali, Olio Extra Vergine di Oliva dell’Etna, Miele Biologico e Zafferano dell’Etna, entrambi prodotti rigorosamente nel territorio di Passopisciaro.

Per questo motivo “il Brigante” si inserisce in questo contesto creando così una vetrina dei prodotti e dei vini più importanti che il territorio Etneo in questo momento esprime, dando così la possibilità di avvicinarsi il più possibile al prodotto artigianale e quindi allo spirito ed ai sapori di una volta.

IL PAESE

Il centro di Passopisciaro è posto all’interno di una micro valle circondata da una folta concentrazione di ginestre, che in maggio, durante la fioritura, rendono Passopisciaro, cinto da un mare giallo, di colori sgargianti e intenso profumo, singolare gioiello in tutta la valle.

Il paese si trova a metà strada dai più rinomati centri di Randazzo (8 Km) e Linguaglossa (12 km), ed è a 12 km da Castiglione di Sicilia che è il suo comune di appartenenza.

Così come tutto il comprensorio Castiglionese, Passopisciaro si trova a pochi passi da bellissime località turistiche, dal mare alla montagna: a 25 Km di distanza infatti si trova la famosa Taormina e le spiagge di Giardini Naxos, a 20 Km le spiagge di Marina di Cottone a Fiumefreddo di Sicilia mentre, a 75 km di distanza, si trovano Catania, con il suo aeroporto “Vincenzo Bellini”, e Messina. Sempre a poca distanza si trova inoltre, il Parco dei Nebrodi (5km), il Parco dell’Alcantara con le sue meravigliose gole (15 km) e le piste sciistiche a Piano Provenzana (20 km).

 

Il nome Passopisciaro, è nato molto prima del paese stesso; esso, infatti, si pensa possa derivare da “Passo delle sciare” o meglio “passare per le sciare” (“passari pi sciari” in siciliano), giacché questi luoghi sono stati nell’arco dei secoli molte volte sepolti dalle colate laviche dell’Etna, andando a formare così il Feudo delle Sciare.

Dopo il frazionamento degli ex feudi baronali e demaniali (fine del feudalesimo 1812), sorsero in questa zona molte abitazioni sparse, delle quali abbiamo ancora molte testimonianze intorno e dentro il paese stesso, vedi ad esempio Palazzo Vigo. Il centro del paesino comincia poi a svilupparsi negli anni avvenire, incrementando il suo sviluppo demografico nel giro di pochi decenni; da una ipotetica nascita tra il 1870/80, si arriva agli 808 abitanti del 1900, ai 1080 del 1921, ai 1500 del 1954, per poi calare a 700 abitanti negli anni 90’/ 00 fino agli attuali 400.

 

Nonostante l’andamento demografico in discesa, il paese non dimentica le sue origini; infatti tutti sanno che la lava su cui Passopisciaro sorge è quella del 1646, lo stesso periodo della leggenda del brigante…e non a caso l’enoteca ne prende il nome. Siete curiosi di conoscere la leggenda? venite a scoprire la storia sul nostro sito www.enotecailbrigante.it

Via Castiglione, 5 (Fraz. Passopisciaro) - Castiglione di Sicilia (CT)
Orari di apertura:

Da Lunedi a Domenica
10:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Giovedì chiuso

Indicazioni stradali