Bus AST Aci Castello
tel. 840 000 323
ACI CASTELLO
È un comune di circa 19.000 abitanti della città metropolitana di Catania. Dista 9 km dal capoluogo.
STORIA
Si narra che Aci Castello e le altre Aci traggano la propria origine da Xiphonia, misteriosa città greca scomparsa, probabilmente oggi nel territorio del comune di Aci Catena. I poeti Virgilio e Ovidio fecero nascere il mito della sua fondazione dalla storia d’amore tra la ninfa Galatea ed il pastorello Aci, ma anche dal ciclope Polifemo (a sua volta innamorato della bellissima Galatea). In epoca romana esisteva una città chiamata Akis, che partecipò alle guerre puniche.
La storia della medievale Jachium e poi dell’araba Al-Yag e degli altri villaggi del territorio coincide strettamente con quella del castello di Aci. Nel XVII secolo, sotto il dominio spagnolo, sorsero contrasti e la rivalità tra Aquilia Nuova (Acireale) e i casali delle Aci determinò la loro successiva autonomia amministrativa.
Nel 1881 nel borgo marinaro di Aci Trezza lo scrittore Giovanni Verga ambientò il celebre romanzo I Malavoglia.
AMBIENTE e TERRITORIO
Aci Castello oggi è al centro di un territorio costiero che attrae per il suo straordinario fascino. Lo compongono le frazioni di Aci Trezza, Cannizzaro e Ficarazzi. Il Castello e la piazza ai suoi piedi (con il vicino Municipio) continuano ad essere le mete principali di coloro che non rinunciano alla passeggiata fra mare, sole e panorami incantevoli, ma anche agli itinerari che le stradine interne offrono con i loro squarci ammirevoli di opere settecentesche in pietra lavica, di alberi secolari o di edicole votive fra le quali spiccano quelle dedicate a S. Agata, all’Ecce Homo e alla Madonna di Valverde.
Di notevole valore, dal punto di vista naturalistico, è il complesso dei Faraglioni e dell’isola Lachea, riserva naturale regionale. Si tratta di un ambiente geologico di rara bellezza, frutto di un’eruzione sottomarina antichissima. Insieme alla suggestione paesaggistica data dai maestosi basalti colonnari, il piccolo complesso insulare custodisce minerali e diverse specie vegetali e animali.
Via Dante 28
EVENTI ANNUALI
La festa di San Mauro, patrono di Aci Castello, si svolge in forma solenne ogni anno il 15 gennaio, preceduta da un triduo di predicazione in chiesa. Il giorno di festa viene annunciato di buon mattino con il suono delle campane, lo sparo dei mortaretti e le note della banda musicale.
La festa di San Giovanni Battista, patrono di Aci Trezza, si svolge annualmente il 24 giugno e rinnova una tradizione che risale all’inaugurazione della statua lignea del Battista, intorno al 1750. Si tratta della pantomima del pesce a mare, “’u pisci a mari”, rito propiziatorio, parodia della pesca del pesce spada che si svolgeva nello stretto di Messina.
Sagra della Pepata di cozze a Acicastello
17 / 19 giugno
Sagra della Masculina a Acicastello
01 / 03 luglio
Akis Folk Fest a Aci Castello
25 / 27 settembre
Natale ‘nda strada longa a Acicastello
19 / 23 dicembre
Non sono presenti Attrazioni accessibili ai disabili in questo Comune.