Sais Autolinee Aliminusa
tel. 0912742800
Un forte legame delle comunità con il territorio. Legame e radici storiche. Legame e riscoperta. Un territorio dapprima inospitale (il toponimo Aliminusa deriva con molta probabilità dal termine arabo “Armisch” che significa valle desolata, mancante d’acqua). Poi, dopo il 1600, da zona meno popolata della Sicilia, diventa territorio in rapida espansione! Il cammino attraverso l’età dei feudatari, quella della dominazione spagnola e dei nobili ci conduce fino al 1812: con la fine del feudalesimo Aliminusa diventa Comune! Di questo percorso storico incontriamo, quali testimoni dei tempi, il Baglio e palazzo baronale e le case-museo contadine. Il baglio (dall’arabo edificio che contiene il cortile) di seicentesca fattura, come un sovrano, veglia al centro del paese: residenza delle famiglie che governarono il borgo, presenta anche una tipicità unica del suo trascorso contadino. Infatti, nella parte posteriore, troviamo la cosiddetta “erranteria”, ossia un luogo ove ricoverare gli animali quadrupedi erranti che pascolavano abusivamente. Sul territorio, testimoni “fermi nel tempo” ma che guardano al futuro, visitiamo le Case-museo contadine: hanno attraversato la storia del borgo, dal Seicento agli anni ’50 del secolo scorso. Erano abitazione, ricovero di animali e luogo di conservazione delle provviste. Oggi sono i fotogrammi chiave di un film che racconta la Storia.
Un film che regala una ulteriore emozione: la Chiesa di S. Anna. Risale al 1635 ed era annessa al Baglio Baronale. Con il trascorrere del tempo venne ingrandita ed oggi, varcando la soglia, ci accoglie un interno semplice ma suggestivo, con le sue pareti rivestite di pregiato marmo. Poi, lo sguardo viene attratto dal fonte battesimale: troviamo scolpita la scena del Battesimo di Gesù nel fiume Giordano. Infine, l’attenzione si concentra sulla porticina di bronzo del tabernacolo dove è scolpito Gesù seduto che moltiplica i pani e i pesci.
Via Roma, 2, 90020 Aliminusa PA
Non sono presenti Attrazioni accessibili ai disabili in questo Comune.