Giardini Naxos

Giardini Naxos

L’antica Naxos, prima colonia Greca di Sicilia, ha origini che risalgono così indietro nel tempo da coincidere con la nascita della civiltà urbana in Occidente. Fu fondata intorno al 734 a.C. dai Calcidesi d’Eubea ai quali si unirono, come sembra ormai certo, i Nassi dalla grande isola dell’Egeo.
La città prosperò in periodo arcaico; nei primi decenni del V secolo a.C., venne da Ierone dorizzata e riedificata secondo un piano rigidamente regolare.
Nel 403 a.C. fu distrutta da Dioniso I di Siracusa che ne distrusse le mura, ridusse in schiavitù la popolazione e consegnò il territorio della città alle vicine popolazioni sicule, intendendo così punirla per essersi schierata con gli Ateniesi nel conflitto contro Siracusa.

Dopo tale evento Naxos non tornò più ad avere il rango e il ruolo di città, pur rimanendo il suo porto attivo per tutta l’antichità. La vita urbana si spostò a Taormina, fondata nel 358 a.C. da Andromaco, padre dello storico Timeo, il quale vi accolse gli esuli di Naxos. La vicenda della città si concluse nell’arco di poco più di tre secoli.
Tale circostanza, che oggi trova conferma nell’evidenza archeologica, fà di Naxos un osservatorio privilegiato per lo studio della più antica urbanistica delle città greche d’Occidente.

Sagra del pesce al Porticciolo Saja il 26 e 27 luglio, il 9 e 10 – 16 e 17 agosto 2014
FESTE RELIGIOSE
S. Antonio da Padova il 13 giugno
Corpus Domini il 22 giugno
S. Giovanni il 24 giugno
San Pancrazio il 9 luglio
Madonna del Carmelo il 16 luglio
Processione a Mare San Pancrazio il 10 agosto
Festività Patrona della Città, S. M. Raccomandata l’8 settembre

Cosa vedere

Non sono presenti Attrazioni accessibili ai disabili in questo Comune.

Servizi

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose