Gratteri

Gratteri

Pochi passi ancora ed eccoci arrivati: gettiamo uno sguardo oltre il parapetto e ci si spalanca davanti “la bocca dell’inferno”. La via d’ingresso al mondo capovolto, il luogo dove dimora la Macigna, un diavolo a forma di drago pronto a divorare chiunque si affacci al suo antro.

E così gli abitanti di Gratteri, da sempre, fanno della devozione a San Michele Arcangelo il baluardo contro questa minaccia.

Ma devozione e religiosità sono il cuore della comunità. Percorrendo le caratteristiche stradine del paese, avvolti dai resti dell’azolo (tra l’azzurro e il violaceo, tendente all’indaco) che, ancora oggi, punteggia molte casette, soprattutto quelle del “quartiere arabo”, ci fermiamo ad ammirare la Matrice vecchia, originariamente dedicata a San Michele Arcangelo; la chiesa di Santa Maria di Gesù; la chiesa di Sant’Andrea; la chiesa del patrono San Giacomo; la chiesa di Sant’Elia. Edifici ancora saldi oppure reti incorporate in altri edifici, testimoni di una radicata religiosità. Gli abitanti confermano, raccontandoci le storie delle antichissime quattro Confraternite: SS. Sacramento, Maria SS del Rosario, Maria SS del Carmelo, San Giacomo. E la quinta, esclusivamente femminile, nata nel 2000, ci accompagna a scoprire i tesori religiosi di Gratteri: le quattro spine della corona di Cristo.

La leggenda narra che furono portate in volo da un Angelo in veste di cavaliere, che le consegnò dentro un’urna d’argento, assieme ad una scheggia della croce di Cristo e ad un pezzo del suo mantello. La storia parla di un dono portato direttamente da Gerusalemme dal Conte Ruggero I d’Altavilla. A noi piace credere al fascino della leggenda. A voi, lasciamo il piacere di scoprire, tra feste religiose, folklore e gastronomia, l’anima autentica di Gratteri.

  • Piazza Monumento, 4, 90010 Gratteri PA

  • 0921 429214

Cosa vedere

Non sono presenti Attrazioni accessibili ai disabili in questo Comune.

Servizi

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose