Linguaglossa

Linguaglossa

È un comune di circa 5.500 abitanti della città metropolitana di Catania.

LA STORIA

Secondo uno storico del Cinquecento, Linguaglossa è stata fondata al tempo dei Normanni da un gruppo di artigiani genovesi e lombardi provenienti da Castiglione, specializzati nell’estrarre la resina dai grossi tronchi dei pini. Linguaglossa, quindi, è considerata figlia della foresta, attaccata alla sua immensa distesa verde, tra le nevi bianche dell’alto vulcano e l’infinita vastità del mare.

Il documento in cui per la prima volta compare il nome del paese è un diploma del 1145 con il quale il re Ruggero stabiliva i confini della diocesi di Messina. La tradizione, inoltre, vuole che il borgo sia stato costruito su sette colate laviche e una di esse divenne protagonista di una leggenda legata a S. Egidio che con il suo bastone arrestò il torrente di fuoco che minacciava il centro abitato. Da allora divenne patrono di Linguaglossa ed è festeggiato solennemente il primo di settembre di ogni anno.

Durante la sua lunga storia, Linguaglossa è stata dominio feudale di diverse famiglie fino al 1634 quando venne resa libera e annoverata di nuovo fra le terre demaniali. Iniziava così una nuova era per il paese che solo durante l’Ottocento ricomincerà a dare segni di rinascita culturale ed economica.

ECCELLENZE AMBIENTALI

Linguaglossa è situata sul versante nord-est del vulcano. È uno dei comuni del Parco dell’Etna ed il suo territorio si estende fino ai crateri sommitali, comprendendo anche la vasta pineta Ragabo (dall’arabo Rahab-bosco). Dal centro abitato, a 550 m di quota, si diparte la strada “Mareneve” che reca verso la pineta Ragabo e le stazioni sciistiche a Piano Provenzana a 1800 m d’altitudine. Da Linguaglossa passa anche la ferrovia Circumetnea, una linea ferrata a scartamento ridotto che compie il periplo dell’Etna da Catania a Riposto.

  • Municipio - tel. 095 643102
  • Uff. Turistico Comunale - tel. 095 7777222
  • Pro Loco - tel./fax 095 643094
  • Carabinieri - tel. 095 643111

EVENTI ANNUALI

CARNEVALE:  festeggiato con balli in maschera in piazza, carri e falò finale.

LUGLIO-SETTEMBRE: manifestazioni estive.

AGOSTO (16): festa di san Rocco allietata da giochi tradizionali, quali la “corsa nei sacchi” e la “scassata dei catùsi” (rottura di vasi in terracotta mediante l’utilizzo di una pertica).

SETTEMBRE (1): solenni festeggiamenti del patrono sant’Egidio Abate, preceduti e seguiti da manifestazioni folkloristiche e culturali.

NATALE: iniziative varie e sacre rappresentazioni.

Cosa vedere

Non sono presenti Attrazioni accessibili ai disabili in questo Comune.

Servizi

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose