Lipari

Lipari

E’ l’isola più grande di tutto l’arcipelago eoliano. Montuosa e dalle coste frastagliate, ha il suo centro cittadino ai piedi dell’imponente rocca del Castello, circondato da una possente cinta muraria, costruita dagli spagnoli durante il regno di Carlo V, intorno alla metà del 1500, il quale, dopo l’incursione del 1544 di Barbarossa con la conseguente distruzione
dell’abitato e deportazione di buona parte degli abitanti, decise di garantire alla città un affidabile sistema difensivo. All’interno del Castello è situato il Museo Archeologico Regionale “Bernabò Brea” che rappresenta uno dei musei archeologici più importanti
d’Italia, soprattutto per quanto riguarda il neolitico e l’archeologia marina. Attraverso i reperti esposti, documenta gli insediamenti umani e lo sviluppo delle civiltà vissute
nell’Arcipelago, dalla Preistoria alle soglie dell’Età Moderna.
La natura vulcanica di Lipari è evidente nella Valle Muria, dalle rocce rosse, e nella costa Nord orientale, coperta da una vasta colata di pomice. Ai lati del Porto di Lipari, si estendono le baie di Marina Corta e di Marina Lunga. Marina Corta è caratteristica per la
bellezza della disposizione delle chiese che si affacciano sul mare, luogo piacevole per passeggiate e ricca di locali caratteristici.
I meravigliosi e suggestivi vicoletti si presentano con una pavimentazione in pietra, con piccoli balconi arricchiti di ringhiere in ferro battuto. Lungo la costa si succedono profonde grotte, ampie baie e splendide spiagge. Quella più suggestiva è la Spiaggia Bianca con il particolare fondale composto da sedimenti di pietra pomice, dall’acqua calda e di un turchese molto intenso, uno spettacolo unico al mondo.

Cosa vedere

Non sono presenti Attrazioni accessibili ai disabili in questo Comune.

Servizi

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose