Mineo

Mineo

È un comune italiano di circa 5.500 abitanti della città metropolitana di Catania.

LA STORIA

Mineo (Urbs Menarum Vetustissima et Jucundissima) è situata su due colli nelle propaggini nord occidentali degli Iblei con vista sulla valle dei Margi. Ha origini remote e nell’antichità era una fiorente città sicula assurta sotto Ducezio (V sec. a. C.) al rango di capitale del Regno Siculo e successivamente ellenizzata. Una serie di scavi nell’ambito cittadino e nella circostante campagna hanno portato alla luce fortificazioni, necropoli ed il basamento di un tempio greco. Nel medioevo fu munitissima fortezza circondata da una poderosa cinta muraria della quale, a causa del terremoto del 1693, non sussistono che pochi resti di mura e di torrioni; in uno di questi, detto “Tomba Gallica”, sarebbero stati seppelliti, secondo quanto riferisce la tradizione, i corpi di molti francesi uccisi durante la guerra del Vespro del 1282.

Mineo fu città feudale dall’età normanna fino al 1398, quando divenne demaniale e fu assegnata alla Camera Reginale. L’impianto urbanistico è tuttora quello medievale, distinto in tre quartieri che fanno capo alle tre principali chiese: Santa Agrippina, San Pietro e Santa Maria Maggiore.

  • MUNICIPIO 0933/989042
  • PRO-LOCO 0933/980082 0933/1935227
  • UFF. TURISTICO 0933/989058-46

EVENTI ANNUALI

Riti della Settimana Santa

  • Processione del Cristo alla colonna (mercoledì santo)

  • “Scisa a cruci” (venerdì santo)

  • “L’incrinata” (domenica di Pasqua)

Festa della Regina Degli Angeli

Nel mese di maggio

Festa patronale di Santa Agrippina

Tra le ultime due settimane di agosto

Festa della Madonna Maria SS. dell’Aiuto

Seconda domenica di settembre

Natale a Mineo

Dicembre/gennaio

Cosa vedere

Non sono presenti Attrazioni accessibili ai disabili in questo Comune.

Servizi

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose