Paternò

Paternò

Il territorio è situato alle pendici sudoccidentali dell’Etna, ha un’altitudine media di 295 m s.l.m., una superficie complessiva di 144,04 km².

Il centro storico di Paternò si presenta delimitato da nuovi quartieri, tra cui quello “satellite” di ampie dimensioni dell’Ardizzone; il colle, che gli abitanti chiamano “Collina storica”, essendo la parte in cui vi sono concentrati i più importanti monumenti della città, nonché il suo nucleo originale e antico.

Dal punto di vista geomorfologico, il territorio comunale di Paternò è suddiviso in due aree ben definite, con i terreni di origine lavica nelle contrade verso le pendici dell’Etna e i terreni di origine alluvionale lungo la Valle del Simeto e la Piana di Catania.

La città, invece, è racchiusa in una conca delimitata dall’antico vulcano preistorico che fu il luogo dove sorse il primo nucleo abitato. Ubicate nella parte nordoccidentale del territorio comunale, le Salinelle, importante sito di interesse naturalistico.

Cosa vedere

Non sono presenti Attrazioni accessibili ai disabili in questo Comune.

Servizi

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose