Randazzo

È un comune di circa 12.000 abitanti della città metropolitana di Catania.
LA STORIA
Di origine prettamente medievale, è situata però su un territorio in cui tutte le civiltà, dai Greci in poi, hanno lasciato tracce di alto valore documentario ed artistico.
Sembra accertata, infatti, la presenza di insediamenti umani a partire dal VI secolo a.C., come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti. Gli esiti di ulteriori campagne di scavo attesterebbero la persistenza di agglomerati abitati fino alla dominazione araba durante la quale Randazzo pare abbia assunto un rilevante ruolo strategico mantenuto, in seguito, durante il periodo normanno; epoca alla quale risale l’edificazione della cinta muraria che circondava il paese per circa 3 Km e comprendeva 8 torrioni, fra cui il Castello-carcere, e ben 12 porte di cui quattro sopraggiunte fino ai nostri giorni. E fu proprio grazie alla sua particolare posizione strategica che Randazzo fu una delle più importanti città demaniali di Sicilia.
Sino al XVI sec. vi si parlavano tre lingue: il greco nel quartiere di San Nicola, il latino nel quartiere di Santa Maria e il lombardo nel quartiere di San Martino, essendosi la città formata dall’unione di tre differenti gruppi etnici.
Benché parecchie testimonianze del centro storico siano state distrutte dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ancora oggi è possibile ammirare i monumenti più importanti e di particolare rilievo architettonico. Basta attraversare le stradine caratteristiche che collegano i due quartieri di San Nicola e San Martino, i portali di antiche case signorili (come quelli di via Orto e di via Fisauli), entrare nelle chiese e nei palazzi per avvertire lo splendore che Randazzo visse nel suo glorioso passato.
ECCELLENZE AMBIENTALI
Randazzo si trova al crocevia di tre importanti province (Catania, Messina, Enna) ed è collegata strategicamente al centro di quello che un tempo era il Val Demone. Raro esempio, se non unico a livello nazionale, offre il suo territorio al Parco Regionale dell’Etna, a quello dei Nebrodi ed a quello Fluviale dell’Alcantara; le tre aree protette, di rimando, le conferiscono la prerogativa di poter spaziare in contenuti ambientali e naturalistici ancora intatti.
Il suolo è costituito prevalentemente da boschi di pini, betulle, faggi (i più a sud d’Europa) e castagni che, insieme ai numerosi torrenti, laghetti e stagni, danno una sicura garanzia di stabilità ecologica per la ricchissima fauna presente. I dintorni di Randazzo offrono varie ed attraenti opportunità escursionistiche, con sentieri attrezzati che attraversano tutta l’area, dal fiume alla montagna. Possibilità di pernottamento in rifugio (Etna), bird-watching, passeggiate nei boschi e lungo le fantasmagoriche colate di lava. Di grande interesse la Grotta del Gelo, unica nel suo genere per i ghiacci perenni che ospita al suo interno. Per gli speleologi, invece, la possibilità di esplorare molte grotte di scorrimento lavico. A poca distanza dal centro è il Parco Polivalente Sciarone, il polmone verde della città. Al suo interno è possibile passeggiare nel “sentiero natura” ed osservare le diverse colate laviche che hanno lambito Randazzo, la flora composta da betulle, castagni e roverella, ed anche la fauna costituita da volpi, istrici, ricci e conigli selvatici che rendono questo ambiente molto suggestivo. È anche disponibile un’area attrezzata per pic-nic con 5 punti cottura, 16 tavoli (per un totale di 128 posti a sedere), acqua potabile e servizi.
- Ufficio del Turismo: tel.095/7990064
- Vigili Urbani: tel.095/921973
- Carabinieri: tel.095/921100 - 095/7990300
- Corpo Forestale: tel.095/921124
- Ferrovia Circumetnea: tel.095921156
- Pro Loco: tel. 3284526965
- Associazione Culturale “Sicularagonensia”: tel. 3421644273
- Email: urp.randazzo@comune.randazzo.ct.it
Ferrovia Circumetnea Randazzo
Tel. 095 541250
EVENTI ANNUALI
PASQUA: processione del Venerdì Santo (Settimana Santa).
GIUGNO: festa di Maria SS. Annunziata (prima domenica).
GIUGNO: festa di San Giovanni Battista (24).
LUGLIO: festa Medievale che rievoca la figura storica della vicaria di Sicilia, Bianca di Navarra, e la sua permanenza a Randazzo nel giugno del 1411. La manifestazione è curata dall’associazione “Sicularagonensia” (ultima settimana).
AGOSTO: Estate Randazzese.
AGOSTO: processione della “VARA” dell’Assunta. È un carro trionfale alto quasi 18 metri che, su diversi piani ruotanti dove trovano posto personaggi viventi, rappresenta i misteri della Dormizione, Assunzione ed Incoronazione della Vergine Maria in Cielo (15).
DICEMBRE: sagra del Tirrimulliru, un biscotto tipico locale il cui ingrediente principale è il vino cotto (prima settimana di dicembre).
Cosa vedere
Non sono presenti Attrazioni accessibili ai disabili in questo Comune.
Servizi
Dove Mangiare Dove alloggiare Esercizi commerciali Divertimento
Calendario Eventi
