San Mauro Castelverde

San Mauro Castelverde

La Storia del borgo fa perno sull’area del Castello (il Castrum Sancti Mauri) dalle origini antiche. Della sua posizione dominante se ne avvantaggiarono già i Bizantini, ma in età araba numerosi toponimi ne testimoniano la presenza attiva. Con i Normanni, nel 1082, il castello di San Mauro entrò a fare parte della diocesi di Troina. Nel 1196, con la Contessa di Geraci, Guerrera Creon, al castello vennero aggiunte le due torri ad esso collegate: quella della Maddalena e quella di San Marco, sui rispettivi colli. Il Castello, poi, accompagnò le vicende storiche della famiglia dei Ventimiglia, Marchesi di Geraci, dal 1296 al 1812. A dimostrazione dell’importanza del sito fortificato, ben oltre i confini dell’Isola, troviamo, nei Musei Vaticani, una pianta della Sicilia con il monte Santo Mauro chiaramente indicato.

A mostrare gloria e vicende del passato, oggi, sono soprattutto Chiese e monumenti, con i preziosi tesori artistici che conservano. Ecco la Chiesa di San Mauro Abate, patrono del paese, edificata nel 1620, su tre altre chiese preesistenti (San Vito, San Giovanni, San Mauro), grazie all’opera dell’intero popolo maurino, in particolare i carbonai, i pastori e Bartolo Barrica, medico. La particolare torre campanaria, con guglia maiolicata a sfere semi-sovrapposte in laterizi smaltati e variopinti, fa da biglietto da visita per le opere custodite al suo interno: il fercolo del santo a otto colonne elicoidali chiuse da una madonnina e con degli angeli alla sommità; quadri su tela ma, soprattutto, il simulacro del patrono, contenente una reliquia del cranio racchiusa in un teschio argenteo. Ecco, poi, la Chiesa di San Giorgio Martire, dedicata al compatrono del paese: una delle strutture più antiche presenti nel territorio, si caratterizza per la torre campanaria in stile arabo-normanno. Abbiamo, poi, la Chiesa di Santa Maria de Francis (costruita nel 1260 circa, durante il dominio angioino e restaurata nel 1634), la Chiesa di Santa Maria della Catena ed il monastero della Badia, (limitrofi alla chiesa di San Mauro; la Chiesa è databile al XVI secolo, impiantata su una precedente struttura della quale si conservano la cripta e i locali ipogei con affreschi vari del XV secolo che descrivono episodi biblici). E, dopo le Chiese, ci accoglie il Museo etno-antropologico e della Pace e dell’Amicizia tra i Popoli: raccoglie gli strumenti del lavoro contadino usati nel passato; gli attrezzi usati in zootecnia, e quelli del calzolaio, del fabbro e del falegname. La sezione dell’Amicizia dei Popoli espone costumi, suppellettili, monili, statuette, oggetti sacri donati da numerose ambasciate di Paesi europei ed extraeuropei.

  • Piazza Municipio, 11, 90010 San Mauro Castelverde PA

  • 0921 674083

Cosa vedere

Non sono presenti Attrazioni accessibili ai disabili in questo Comune.

Servizi

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose