Trecastagni

Trecastagni

Località collinare a 586 m. slm, è un comune di circa 11.000 abitanti della città metropolitana di Catania.

STORIA

Posto sui primi contrafforti dell’Etna, il paese si affaccia sull’ampio panorama della costa ionica da capo Taormina al Golfo di Catania e domina un territorio esteso per 18,96 kmq.
L’origine sembrerebbe antichissima e risalirebbe addirittura all’età pre-arcaica, anche se i primi reperti storici ritrovati sia nella zona in cui sorge il forte Mulino a Vento, sia nella zona del lago vulcanico (di cui ormai non vi è traccia) del monte Urna sono di epoca romana. Delle dominazioni bizantine ed arabe, purtroppo, non rimane traccia. Sino al 1640 Trecastagni fu sotto la giurisdizione del Senato Catanese, per poi essere venduto al messinese Domenico Di Giovanni che ne divenne principe. Il paese assunse, quindi, lo stemma araldico del nuovo casato raffigurante uno scudo azzurro con spiga d’oro retto da due leoni controrampanti. Dopo aver subito più volte le devastanti conseguenze delle attività vulcaniche dell’Etna e soprattutto lo sconvolgente terremoto del 1693, Trecastagni è sempre rinato grazie alla determinazione e alla forza dei suoi abitanti. Il centro abitato si è sviluppato lungo le due direttrici ortogonali sud-nord (Catania-Zafferana) est-ovest (Acireale-Nicolosi). Tali linee di espansione, identificabili nelle attuali vie Vittorio Emanuele – Corso Sicilia e L. Sturzo – F. Crispi  ricche di testimonianze architettoniche borghesi e di angoli tipicamenti contadini, si intersecano formando uno slargo, piazza del Bianco, antico centro per antonomasia della vita cittadina. Negli anni Settanta del Novecento anche Trecastagni ha conosciuto un notevole incremento urbanistico e su tutto il suo territorio sono sorte ville e case residenziali che ne hanno fatto un ricercato centro di villeggiatura collinare per l’amenità dei luoghi, la gradevolezza dell’ambiente, la cortesia degli abitanti, il felice connubio della vicinanza al mare, ai boschi e all’Etna.
Molte le bellezze artistiche e architettoniche che, insieme alle tradizioni e agli straordinari e suggestivi scorci che lo caratterizzano, offrono al turista la possibilità di immergersi in uno contesto vivo e vitale assolutamente a misura d’uomo.

  • Comune - tel. 095 7020011
  • Pro Loco - tel. 346 8826527
  • Carabinieri - tel. 095 7806401
  • Polizia Municipale - tel. 095 7020021
  • Fraternita di Misericordia - tel. 345 7628485

Stagione teatrale (presso il teatro comunale)

Gennaio-aprile

Trecastagni Star (gara podistica internazionale)

Prima settimana di maggio

Sagra del carretto

10 maggio

Festeggiamenti in onore dei SS. MM. Alfio Filadelfo e Cirino

1 – 17 maggio

Festeggiamenti in onore di S. Antonio di Padova

13 giugno

Festeggiamenti in onore di Maria SS. del Carmelo

16 luglio

Estate trecastagnese

Luglio – settembre

International music festival

Agosto

Festeggiamenti in onore di Maria SS. dell’Aiuto

Terza domenica di settembre

Sagra del castagno (sapori d’autunno)

Ottobre

Festeggiamenti in onore di S. Nicola, patrono di Trecastagni

6 dicembre

Natale a Trecastagni

Dicembre-gennaio

Cosa vedere

Non sono presenti Attrazioni accessibili ai disabili in questo Comune.

Servizi

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose