Viagrande

Viagrande

VIAGRANDE

È un comune di circa 9000 abitanti della città metropolitana di Catania.
LA STORIA

Anticamente Viagrande era un borgo conosciuto per i quartieri di Buscalori e Vilardi (attualmente chiamati Viscalori e Velardi). A partire dal XII secolo le due borgate, separate l’una dall’altra e abitate da Catanesi e Acesi, continuarono a svilupparsi in modo lento ma costante nonostante l’eruzione del 1408. Solo nel secolo successivo iniziarono a delinearsi due vie principali: la Via Regia, l’antica strada che collegava Catania con Messina, e una strada che collegava l’Etna con il mare, passando per Aci S. Antonio, Aci Catena e Acireale. Vicino a questi luoghi si trovava già dal 1574, secondo le testimonianze, la prima Chiesa Madre di Viagrande dedicata alla Madonna dell’Idria. In seguito la chiesa fu ampliata per far fronte al numero sempre maggiore di fedeli. Nel 1693, il terribile terremoto che colpì la Sicilia orientale la rase al suolo. I lavori di ricostruzione furono ben presto avviati e quasi contemporaneamente sorse una contesa fra due diverse fazioni a proposito del luogo dove si sarebbe dovuta riedificare; alla fine, la chiesa della Madonna dell’Idria fu costruita dove si trova ancora oggi, cioè in piazza San Mauro. Verso la fine del XVI secolo, Viagrande divenne un centro abitato consolidato, sviluppato soprattutto verso nord, sull’antica Via Regia, e in direzione est-ovest, lungo la strada che portava ad Acireale. Durante i secoli XVII e XVIII continuò ad essere un prospero centro agricolo del territorio etneo. Il potere fu in mano alla nobiltà fin dal momento in cui nel 1641 re Filippo IV di Spagna nominò principe Domenico Di Giovanni, assegnandogli le terre di Viagrande, Trecastagni e Pedara.

Quando nell’Ottocento i grandi moti rivoluzionari scossero l’Europa, Viagrande conquistò il suo piccolo posto nella storia risorgimentale e subì le persecuzioni di polizia conseguenti alla restaurazione del potere borbonico.

L’impresa garibaldina del 1860 vide un gruppo di giovani di Viagrande partecipare attivamente alla liberazione di Catania. Giunte notizie delle tante imprese dei “Mille”, il popolo di Viagrande volle mandare in dono al generale “quindici quintali di paste, ventisei salme di vino, ed una cassa ben fornita di filacce e fasce”. Non si fece attendere il ringraziamento ufficiale del generale Garibaldi sottoforma di un messaggio conservato ancora oggi nella sede comunale. Lo spirito rivoluzionario, da allora, sembra comunque svanito per far posto ad un tranquillo e ordinato paese, luogo prediletto di villeggiatura.
ECCELLENZE AMBIENTALI ed ENOGASTRONOMICHE

Il territorio comunale è in parte inserito nel Parco dell’Etna e si contraddistingue per i blandi rilievi collinari costituiti anche da antiche colate laviche sovrapposte le une alle altre. Nel monte Serra, un antico cono vulcanico, è stato costituito un parco suburbano, un’area verde estesa per circa 30 ettari. Grande attrattiva del parco è la Casa delle farfalle, l’unica del sud Italia, che ospita numerosi esemplari di farfalle tropicali, fra cui la grande falena cobra.

Alla base del versante nord di monte Serra è ubicato il Museo della Lava e dei Vulcani (MuLa), un centro espositivo permanente sul vulcanesimo e sulle attività antropiche del territorio etneo collegate alla lava del vulcano più grande d’Europa.

Viagrande è terra vinicola per eccellenza e non può dimenticare, quindi, il suo passato e le sue ricche tradizioni. Ogni autunno nel parco comunale si svolge la “Festa della vendemmia”, una manifestazione ricca di eventi utili per rievocare la tradizionale raccolta dell’uva e il rito della “pistatina”, ovvero della pigiatura con i piedi all’interno del palmento. Nel corso della sagra si può assistere a spettacoli folcloristici di musica popolare, visitare la mostra mercato di artigianato e degustare prodotti tipici locali quali la mostarda d’uva preparata secondo antiche ricette contadine.

  • Piazza San Mauro

  • Comune: tel. 095.7923209
  • Pro Loco: tel. 095.7895308
  • Carabinieri: tel. 095.7894000
  • Guardia Medica: tel. 095.7894103
  • Farmacia: tel. 095.7899296

EVENTI ANNUALI
Gennaio (14 e 15): festa patronale di S. Mauro

Maggio: Viscalori in fiore

Giugno: festa in onore di S. Antonio di Padova

Luglio/settembre: estate viagrandese

Agosto: Aquila d’argento e Premio Nello Simili

Agosto: Lavica Rock

Agosto (fine mese): festa della Madonna di Lourdes

Autunno: Sagra della vendemmia

Dicembre/gennaio: eventi natalizi

Cosa vedere

Servizi

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose