Itinerario degli Autori

Nato a Mineo nel 1839 e morto a Catania nel 1915, è stato una personalità poliedrica infatti ancora oggi, a distanza di cento anni dalla morte, viene ricordato non solo come scrittore e novelliere ma anche come critico teatrale e autore di opere teatrali in lingua siciliana, disegnatore, studioso di occultismo (ricordiamo l’opera Spiritismo?), ispettore scolastico, politico (più volte sindaco di Mineo), autore di racconti e fiabe per ragazzi (Scurpiddu, C’era una volta), professore universitario e non ultimo fotografo. Ma è nella narrativa che egli occupa un posto di rilievo sia per l’acutezza e la sensibilità del gusto che per il vigore con cui propugnò, primo in Italia, il romanzo naturalista. Il suo capolavoro rimane Il marchese di Roccaverdina, romanzo pubblicato nel 1901.

Nato a Mineo nel 1924 e morto a Frosinone nel 2009, fu una figura di spicco nella scena letteraria italiana. Scrittore, poeta e saggista, è stato uno dei personaggi più schivi e “trasgressivi” del panorama letterario, non solo italiano. Entrò più volte nella rosa dei candidati al premio Nobel per la letteratura, pur continuando a svolgere la professione di cardiologo. Il suo romanzo più noto resta Il sarto della strada lunga, ispirato alla figura del padre, che proprio a Mineo, all’interno di una bottega di via Ducezio, ricordata come “la strada lunga”, esercitava la professione di sarto. Nel 1998 l’Amministrazione Comunale ha istituito la Fondazione “Giuseppe Bonaviri” allo scopo di valorizzarne e divulgarne le opere.

La mia bottega si trova nella stradalunga e in passato serviva a mio nonno Peppi per abitazione. Nei mesi di freddo quando mi siedo dietro i vetri della bottega con le mani penzoloni, mi piace vedere la pioggia fare dei torrentelli per la stradalunga e bollire e brontolare e farsi gialla per la polvere e l‘immondizia che si scioglie. La mia bottega è a pianterreno, con una porta robusta e un catenaccio (…) e una finestra rettangolare che trema e tinnisce quando passano i carretti carichi di paglia o di legna fino ai tetti.

Da Il sarto della stradalunga
di Giuseppe Bonaviri

Porta Adinolfo

Largo Porta Adinolfo, 9, 95044 Mineo CT, Italia

Piazza Buglio (ex Piazza del Mercato)

Via Ponte Tamburino, 15, 95044 Mineo CT, Italia

Palazzo Comunale ed Archivio Storico

Piazza dei Vespri, 40, 95044 Mineo CT, Italia

Chiesa di S. Tommaso

Via Paolo Maura, 1, 95044 Mineo CT, Italia

Chiesa di Santa Agrippina

Via Umberto, 118, 95044 Mineo CT, Italia

Circolo di Cultura Luigi Capuana (Casino dei Nobili)

Via Nuova, 19, 95044 Mineo CT, Italia

Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo

Largo S. Pietro, 6, 95044 Mineo CT, Italia

Casa Museo “Luigi Capuana”

Casa Museo Luigi Capuana, Via Romano, Mineo, CT, Italia

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Largo Santa Maria Maggiore, 1, Mineo CT

Castello DUCEZIO

Via Castello, 23, 95044 Mineo CT, Italia

Palazzo MORGANA (Casa dei Roccaverdina)

Vico Morgana, 10, 95044 Mineo CT, Italia

Chiesa di S. Francesco

Via Roma, 14, 95044 Mineo CT, Italia

Museo Civico “Corrado Tamburino Merlini”

Viale della Rimembranza, 8, Mineo, CT, Italia

Museo Sismologico “Corrado Guzzanti”

Via Carlo Alberto, Mineo, CT, Italia

Porta Adinolfo
1

Porta Adinolfo

Casa natale di Giuseppe Bonaviri
2

Casa natale di Giuseppe Bonaviri

Piazza Buglio (ex Piazza del Mercato)
3

Piazza Buglio (ex Piazza del Mercato)

Palazzo Comunale ed Archivio Storico
4

Palazzo Comunale ed Archivio Storico

Chiesa di S. Tommaso
5

Chiesa di S. Tommaso

Chiesa di Santa Agrippina
6

Chiesa di Santa Agrippina

Circolo di Cultura Luigi Capuana (Casino dei Nobili)
7

Circolo di Cultura Luigi Capuana (Casino dei Nobili)

Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
8

Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo

Casa Museo “Luigi Capuana”
9

Casa Museo “Luigi Capuana”

Chiesa di Santa Maria Maggiore
10

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Castello DUCEZIO
11

Castello DUCEZIO

Palazzo MORGANA (Casa dei Roccaverdina)
12

Palazzo MORGANA (Casa dei Roccaverdina)

Chiesa di S. Francesco
13

Chiesa di S. Francesco

Museo Civico “Corrado Tamburino Merlini”
14

Museo Civico “Corrado Tamburino Merlini”

Museo Sismologico “Corrado Guzzanti”
15

Museo Sismologico “Corrado Guzzanti”

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose