Itinerario degli Autori

Nato a Mineo nel 1839 e morto a Catania nel 1915, è stato una personalità poliedrica infatti ancora oggi, a distanza di cento anni dalla morte, viene ricordato non solo come scrittore e novelliere ma anche come critico teatrale e autore di opere teatrali in lingua siciliana, disegnatore, studioso di occultismo (ricordiamo l’opera Spiritismo?), ispettore scolastico, politico (più volte sindaco di Mineo), autore di racconti e fiabe per ragazzi (Scurpiddu, C’era una volta), professore universitario e non ultimo fotografo. Ma è nella narrativa che egli occupa un posto di rilievo sia per l’acutezza e la sensibilità del gusto che per il vigore con cui propugnò, primo in Italia, il romanzo naturalista. Il suo capolavoro rimane Il marchese di Roccaverdina, romanzo pubblicato nel 1901.