Itinerario degli autori

Nacque a Catania il 2 settembre del 1840 (o, secondo fondate argomentazioni, a Tièpidi – nella casa di campagna dello zio Salvatore, presso Vizzini, dove la famiglia Verga andava sempre in estate e dove, probabilmente, si era rifugiata per proteggere il nascituro dal colera che era scoppiato a Catania).
Verga compì i primi studi presso Antonio Abate che gli trasmise la sua passione per i romanzi storici. Dopo aver abbandonato gli studi di legge, si dedica alla scrittura e nel 1865 si trasferisce a Firenze e poi a Milano. Qui frequenta gli ambienti della Scapigliatura e amplia i suoi riferimenti letterari guardando ai realisti francesi. Dopo aver abbandonato una narrativa fatta di storie sentimentali borghesi e spinto anche dal dibattito che si apre sulla questione meridionale, nasce il suo progetto di un ciclo di romanzi rivolto al mondo dei “vinti”, dal quale nasceranno capolavori come i Malavoglia e Mastro don Gesualdo, che contribuiranno al rinnovamento del romanzo moderno. Oltre a Mastro don Gesualdo Verga ambienterà a Vizzini molti suoi capolavori tra i quali La Lupa, Ieli il pastore, Cavalleria Rusticana. Negli ultimi anni della sua vita lo interessò la fotografia;oggi le sue foto, assieme ad altri cimeli, sono esposte nel museo “Immaginario verghiano” di Vizzini, ospitato nel Palazzo “Trao”. Lo scrittore morì a Catania nel 1922.
Via S. Gregorio Magno, 48, 95049 Vizzini CT, Italia