1^ Tappa, da Nicolosi a Zafferana Etnea

1 - Piazza Municipio Nicolosi

95030 Nicolosi, Sicilia Italia

2 - Monastero San Nicola

Via del Convento 45, 95030 Nicolosi, Sicilia Italia

3 - Via Tarderia Pedara

Via Tarderia, 95039 Pedara, Sicilia Italia

4 - Altatrino 3 Santi Trecastagni

95039 Trecastagni, Sicilia Italia

5 - Casa Capinera Trecastagni

95039 Trecastagni, Sicilia Italia

6 - Casa Etnea Trecastagni

95039 Trecastagni, Sicilia Italia

7 - Piazza Padre S. Russo Zafferana Etnea

95019 Zafferana Etnea, Sicilia Italia

8 - Villa Manganelli Zafferana Etnea

Via Quattro Novembre 161, 95019 Zafferana Etnea, Sicilia Italia

9 - Piazza Belvedere Zafferana Etnea

Via Roma 41, 95019 Zafferana Etnea, Sicilia Italia

10 - Parco Falcone e Borsellino Zafferana Etnea

Via della Montagna, 95019 Zafferana Etnea, Sicilia Italia

Nicolosi > 1^ Tappa, da Nicolosi a Zafferana Etnea

Itinerario n. 1: Nicolosi sede del Parco dell’Etna, Monte Arso Pedara, Casa Capinera Trecastagni, Zafferana Etnea.
Durata: ore 5 – Lunghezza: km 16,5 – Quota di partenza: m 700 Quota massima: 980 m – Quota di arrivo: 580 m

Dal centro abitato di Nicolosi si raggiunge la sede del Parco dell’Etna, meritevole di una visita in quanto realizzata all’interno di un monastero risalente al XII secolo. Da non perdere anche il breve sentiero del germoplasma che si snoda intorno all’edificio monumentale. Si continua il trekking su strade secondarie asfaltate e poi su carrarecce sino al Monte Arso: un imponente cono vulcanico spento che domina l’intero versante sud. La vegetazione di questa fascia altimetrica è costituita essenzialmente da tenaci lecci sempreverdi e da ginestre. Si prosegue in mezzo a zone parzialmente edificate fino a raggiungere il borgo rurale di Tarderia, frazione di Pedara. Si risale ancora per una decina di minuti, ma tornando subito a scendere attraverso un valloncello che presto si trasforma in comoda sterrata in mezzo ad alti pioppi. Più oltre si utilizza una strada comunale che si snoda in mezzo ad un castagneto per circa un chilometro e mezzo, sino a quando la visione si apre improvvisamente su Monte Ilice (cratere risalente all’anno Mille) e su un gran tratto di costa ionica, da Siracusa sino ad Acireale. Qui si trova la Casa Capinera, destinata a punto di informazione ed accoglienza del Parco dell’Etna. La struttura prende il nome dal primo romanzo di successo dello scrittore Giovanni Verga, che proprio in queste zone ambientò una parte della vicenda, descrivendo il sito di Monte Ilice come luogo di bellezza, particolarmente amato dalla giovane protagonista della storia.

L’ultima parte della tappa è dedicata alla discesa sino al centro abitato di Zafferana Etnea, attraverso stradette e sentieri nelle zone in cui il bosco ha riconquistato gli antichi coltivi. La discesa avviene sul ripido costone da cui si accedeva ai vigneti sino a metà del Novecento. Si passa dal pozzo di approvvigionamento idrico di contrada Cavotta, si affronta una faticosa erta per scendere poi attraverso una tipica strada “basolata” sino all’abitato di Sarro. Per l’ultima parte del percorso si segue con estrema cautela la strada provinciale sino al centro di Zafferana Etnea, dove vi sono svariate possibilità di pernottamento.

Indirizzo

Comune di Nicolosi
Via Calvario, 26 Tel. 095 791 7011

Comune di Trecastagni
Piazzale G. Marconi
Tel. 095 702 0011

Comune di Pedara
Piazza Don Giovanni Bosco
Tel. 095 702 8111

Comune di Zafferana Etnea
Via Giuseppe Garibaldi 317
Tel. 095 708 1975

Tracciato Indicazioni stradali

Home

Servizi

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose