4^ tappa – Dalla Pineta Ragabo a Linguaglossa o Castiglione di Sicilia

1 - Pineta Ragabo Linguaglossa

Via Mareneve, Linguaglossa, Sicilia Italia

2 - Grotta di Corruccio Linguaglossa

Linguaglossa, Sicilia Italia

3 - Palmento antico Castiglione di Sicilia

Sentiero Monte Corruccio, 95012 CT Castiglione di Sicilia, Sicilia Italia

4 - Case Privitera Castiglione di Sicilia

Sentiero Monte Corruccio, 95012 CT Castiglione di Sicilia, Sicilia Italia

5 - Grotta Castiglione di Sicilia

Sentiero Monte Corruccio, 95012 CT Castiglione di Sicilia, Sicilia Italia

6 - Ferrovia Circumetnea

Strada statale dell'Etna e delle Madonie, 95015 Castiglione di Sicilia, Sicilia Italia

8 - Vecchio tracciato Circumetnea Linguaglossa

Via Stazzone, 95015 Linguaglossa, Sicilia Italia

7 - Terreni alluvionali Linguaglossa

95015 Linguaglossa, Sicilia Italia

9 - Stazione Ferrovia Circumetnea Linguaglossa

95015 Linguaglossa, Sicilia Italia

10 - Vecchio tracciato Circumetnea Castiglione di Sicilia

tr1, 95015 Castiglione di Sicilia, Sicilia Italia

Linguaglossa > 4^ tappa – Dalla Pineta Ragabo a Linguaglossa o Castiglione di Sicilia

Itinerario n. 4: dalla Pineta Ragabo a Linguaglossa o Castiglione di Sicilia
Durata: ore 5,30/6,30 – Lunghezza: Km 19 sino a Castiglione di Sicilia, km 17 sino a Linguaglossa – Quota di partenza: m 1420 Quota di arrivo: m 620 Castiglione; m 550 Linguaglossa

Dalla Pineta Ragabo a Linguaglossa o Castiglione di Sicilia

Dai 1400 metri di quota della Pineta Ragabo è il momento di scendere a valle. Una giornata in gran parte su stradelle sterrate che all’inizio sfiorano Monte Corruccio (da vedere la grotta omonima, antica bocca effusiva) e quindi attraversano un’ampia zona un tempo coltivata a vigneto ed oggi pienamente riconquistata dalla vegetazione naturale. E’ impressionante vedere piccole strutture di servizio ai vigneti (palmenti soprattutto) che arrivano ben oltre i mille metri di quota, dove le condizioni ambientali erano certamente ostili per i contadini dell’Ottocento e dove oggi domina incontrastato il bosco. In qualche breve tratto si incrocia anche un’ampia “trazzera” di transumanza che utilizzavano un tempo i pastori per spostare le greggi nei trasferimenti stagionali. Si attraversa anche un fondo privato dove sono state realizzate delle strutture di accoglienza degli escursionisti e si continua ancora su comoda stradella. Dopo le case Previtera si svolta a sinistra iniziando a scendere in maniera più decisa. Una volta arrivati in basso, si percorre per un centinaio di metri la cosiddetta “strada di quota mille” e si entra nel campo lavico del 1923, l’eruzione che ricoprì un’ampia zona coltivata. Si cammina allo scoperto sino a scorgere a poca distanza la stazioncina della Ferrovia Circumetnea (quella di Cerro) utilizzata tuttora come fermata facoltativa del treno a scartamento ridotto. A questo punto si può svoltare a destra e continuare per un centinaio di metri sulla statale 120 sino ad incontrare a sinistra una stradella che consente di scendere direttamente al minuscolo abitato di Catena, frazione di Linguaglossa. Da qui si prosegue ancora per poco sulla strada principale sino ad incontrare sulla sinistra la via Terramiceli, da cui si raggiunge facilmente una delle antiche stradelle interpoderali che consentivano un veloce collegamento con l’abitato principale di Linguaglossa. Giunti a questo punto si incontrano per la prima volta, dalla partenza del trekking, terreni alluvionali, estranei alle attività vulcaniche. Una ultima discesa in mezzo a piccoli poderi coltivati ed ecco finalmente una delle mete finali del nostro cammino: Linguaglossa con il suo centro storico, le sue tradizioni legate alla montagna ed una ragguardevole cultura e pratica della buona cucina.

Se invece arrivati alla stazioncina di Cerro si svolta sulla sinistra la nostra meta diventa Castiglione di Sicilia. Il tratto finale in questo caso è ancora più affascinante. Si attraversa una zona caratterizzata da ampi noccioleti, ma anche da qualche ristagno di acqua nei periodi invernali come svela il toponimo inequivocabile di “Pantano” . Si cammina quindi sul prolungamento della Ferrovia circumetnea costruito dopo l’eruzione del 1923, quando le autorità del tempo preferirono realizzare una complessa e dispendiosa deviazione rispetto alle zone coperte dalle nuove lave in modo da servire anche l’abitato di Castiglione. Il tratto di vecchia ferrovia che oggi si percorre è gradevolissimo, benché asfaltato, in quanto largamente ombreggiato e con belle vedute sulla rocca che domina l’abitato di Castiglione, che fu anche insediamento greco proprio per la sua posizione strategica. Arrivati quasi alla strada provinciale, di fronte al cimitero, si entra in una breve galleria e si punta diritto alla vecchia stazione. Qui l’ultimo cartello indicatore del Sentiero delle Ginestre avverte che la meta è ormai vicina ed è tempo di scendere finalmente ad ammirare uno dei meglio conservati centri storici etnei.

 

Indirizzo

Comune di Linguaglossa
Piazza Municipio, 23
Tel. 095 777 7111

Comune di Castiglione di Sicilia
Piazza Lauria, 1
Tel. 0942.980211

Indicazioni stradali

Home

Servizi

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose