5^ tappa – Da Linguaglossa nella Valle dei Vini
Stazione Ferrovia Circumetnea Linguaglossa
95015 Linguaglossa, Sicilia Italia
Stazione Ferrovia Circumetnea Randazzo
Via Quattro Novembre, 95036 CT Randazzo, Sicilia Italia
Vulcanetto Mojo Alcantara
Via Vanella Mojo, 95012 Moio Alcantara, Sicilia Italia
Cuba Bizantina Castiglione di Sicilia
SP7/II, 95012 CT Castiglione di Sicilia, Sicilia Italia
Borgo di Castiglione di Sicilia
Via Regina Margherita, 98030 Castiglione di Sicilia, Sicilia Italia
Contrada Pietramarina Castiglione di Sicilia
SP7/II, 95012 CT Castiglione di Sicilia, Sicilia Italia
Contrada Verzella Castiglione di Sicilia
SP7/II, 95012 Castiglione di Sicilia, Sicilia Italia
Linguaglossa > 5^ tappa – Da Linguaglossa nella Valle dei Vini
Itinerario n. 5: da Randazzo a Castiglione di Sicilia nella valle dei vini. La nostra proposta è di percorrerla in bici, utilizzando la viabilità secondaria ed i tracciati ferroviari ormai dismessi.
Itinerario ciclabile di 23 o 55 chilometri complessivi.
Da Linguaglossa a Randazzo e Castiglione
di Sicilia in bici nella Valle dei Vini
La valle dei vini etnei ha trovato un nuovo splendore negli ultimi venti anni. I terreni che sino a metà del Novecento costituivano la grande area di rifornimento per l’industria enologica di Riposto, e che ad un certo punto avevano conosciuto l’abbandono, sono stati recuperati alla loro antica vocazione ed altri ancora sono stati piantati a vigna. Tutte le più importanti case vinicole siciliane sono venute a produrre nella zona compresa fra Randazzo, Linguaglossa e Castiglione, unendosi ad altri imprenditori italiani e stranieri che già alla fine del secolo scorso capirono che l’Etna poteva produrre vini di qualità. Da allora i vigneti hanno cambiato in meglio il paesaggio, portando bellezza e sviluppo, mentre il mercato internazionale riconosce ormai la “wine valley” etnea come un’area di eccellenza. La nostra proposta è di percorrerla in bici, utilizzando la viabilità secondaria ed i tracciati ferroviari ormai dismessi. Un tour ciclabile che va bene alla fine del Sentiero delle Ginestre, ma anche come proposta autonoma per godere l’eleganza del paesaggio in sella ad un mezzo ecologico e salutare come la bici, con o senza pedalata assistita.
Ecco quindi il nostro suggerimento: da Linguaglossa si può raggiungere Randazzo (utilizzando la ferroviaria Circumetnea) e da li iniziare l’escursione su due ruote con la possibilità di fare delle soste lungo il tragitto per la visita delle cantine e delle vigne. Da Randazzo si percorre per breve tratto la statale 120 per poi imboccare la provinciale 89 a bassa intensità di traffico che costeggia magnifiche tenute vitivinicole. Dopo una decina di chilometri dal punto di partenza in costante discesa si svolta a sinistra in modo da raggiungere il corso del fiume che drena le acque dei Nebrodi e di una parte dell’Etna e raggiungere Moio Alcantara, famosa per i suoi pescheti. A questo punto si torna indietro brevemente e si svolta a sinistra utilizzando la cosiddetta strada dei vini, ma dopo poche centinaia di metri la segnaletica del Parco dell’Alcantara suggerisce di scoprire il Sentiero di Pietra. Continuando diritto si incontrano invece delle belle dimore rurali e le tracce dei manufatti legati alla vecchia ferrovia Taormina-Randazzo (chiusa nel 2002). Dopo 4 chilometri si scorge in mezzo ai noccioleti la stazione dismessa di Castiglione di Sicilia e si prosegue grazie a piacevoli stradelle (in gran parte asfaltate e immerse nel verde) sino alla Cuba di Santa Domenica, una chiesetta medievale a croce latina che sarebbe stata costruita intorno all’undicesimo secolo. Si prosegue a sinistra dell’antico luogo di culto seguendo una stradetta che al termine si immette in una più ampia dove si svolta sulla destra. Si continua sino a riprendere la strada dei vini dalla quale si raggiunge prima una freschissima fontana e quindi in ripida salita l’abitato di Castiglione di Sicilia. Questo tratto di sola andata è di circa 23 chilometri in massima parte in discesa. Per il ritorno dalla via Carmine di Castiglione si risale verso la stazione dismessa della Circumetnea che per alcuni anni, dopo il 1923, raggiungeva con i suoi trenini questo abitato della Valle dell’Alcantara. Una volta giunti sulla strada Costa andremo in direzione nord, approfittando della moderata pendenza del ex tracciato ferroviario (in direzione contraria rispetto all’ultima tappa del Sentiero delle Ginestre) in direzione di Rovittello. Prima della frazione si svolta a destra per ridiscendere verso alcune pregiate zone vitivinicole. Questa volta utilizzeremo interamente la provinciale 89 per il rientro verso Randazzo, passando dalle contrade Pietramarina e Verzella e tornando sul tratto già percorso al mattino da Moio sino al punto di partenza. Lungo le provinciali, pur essendo solitamente scarsamente trafficate, si raccomanda prudenza e grande attenzione. Il tragitto di ritorno è di circa 32 chilometri.
- Indirizzo
Comune di Linguaglossa
Piazza Municipio, 23
Tel. 095 777 7111
Comune di Castiglione di Sicilia
Piazza Lauria, 1
Tel. 0942.980211
Comune di Randazzo
Piazza Municipio 1
Tel. 095 7990011
Comune di Mojo Alcantara
Piazza Municipio, 1
Tel. 0942 963014
Home
Comune di LinguaglossaServizi
Dove Mangiare Dove alloggiare Esercizi commerciali Divertimento
Calendario Eventi
