Castello Nelson

Castello Nelson

Castello Nelson, Maniace, CT, Italia

Bronte > Castello Nelson

Nel cortile interno vi è una croce celtica dedicata all’ammiraglio inglese Horatio Nelson

Il turista che dalla costa si arrampica fino al Castello Nelson non rimarrà deluso. Troverà un’atmosfera incantata dove frammenti di memoria antica si intersecano, fino a far primeggiare un angolino di storia medievale ed inglese che qui, oltre gli imponenti cancelli e fra i rigogliosi giardini, è padrone di casa.

Se è vero, infatti, che Giorgio Maniace, nel 1040, per tramandare il ricordo ai posteri della sua vittoria contro i Saraceni, lasciò un’icona della Madonna conservata in una chiesetta che i residenti fecero costruire appositamente, è vero anche che questa nel 1173 fu inglobata nel convento che Margherita di Navarra, moglie di Guglielmo I, fece edificare per affidarlo ai padri benedettini, i quali la elevarono ad abbazia.

Punto di riferimento e di sosta dei vari conquistatori, qui presero alloggio, nel loro passaggio, Arrigo VI nel 1194, Federico Il di Svevia, suo figlio e con lui la madre Costanza, re Pietro d’Aragona di passaggio per Randazzo nel 1282 e con lui il suo esercito. L’abbazia, infatti, si trovava a cavallo della grande trazzera regia che per tutto il medioevo fu l’arteria più importante di penetrazione nell’interno dell’Isola, percorsa da Re e Imperatori.

E qui, a presidio della trazzera regia, vi era un fortilizio che faceva parte del sistema di difesa del percorso, in collegamento visivo con il Castello di Bolo. I fortizi, man mano che la lunga ed ampia trazzera si snodava, vigilavano sulla sicurezza del percorso.

Il terremoto del 1693 distrusse parte della sua bellezza che rifiorì circa due secoli dopo, quando l’ammiraglio inglese Horatio Nelson la ricostruì per trasformarla in dimora residenziale.

Oggi visitare il Castello Nelson vuol dire cogliere traccia della storia medievale del posto e passeggiare negli stessi viali attraversati dai nobili discendenti dei Nelson, godere della visione dell’imponente fabbricato che nasconde le camere private, le quali, come in un sogno, ci raccontano la lussureggiante vita del tempo e ci mostrano i tanti cimeli preziosi.

I corridoi, infatti, sono impreziositi da quadri, lettere autografe dei reali d’Inghilterra, ordini militari, piani di battaglia e medaglie. Vi sono poi due bicchieri di cristallo ed una bottiglia che Nelson utilizzò addirittura prima della sua morte in battaglia. Ma fra tante meraviglie il turista rimarrà affascinato dal “mite” giardino, dove i più esperti trovano piante importate dall’Inghilterra, dai reperti archeologici e dagli scavi nel grande granaio che ci fanno intendere come forse non tutto sappiamo della Chiesa di Santa Maria, che accoglie i fedeli all’ingresso con uno dei più bei portali che le chiese dei benedettini in Sicilia della seconda metà del XII secolo ci regalarono. Questo portale, di fattura accurata, ha un gemello nel grandioso portale del Castello Maniace nell’Ortigia di Siracusa, uno dei castelli innalzati da Federico II di Svevia.

 

Indirizzo

Strada Provinciale Bronte - Maniace km 2

Orari

09.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00

Prezzi

Visita completa castello e parco euro 3,00
Solo parco euro 1,50
Scolaresche euro 1,00 ad alunno
Per gruppi (superiore a 20) euro 2,00

095/690018
Indicazioni stradali

Home

Servizi

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose