Castello Normanno

Castello Normanno
Castello Normanno, Adrano, CT, Italia
Adrano > Castello Normanno
Il castello ospita raccolte archeologiche, una biblioteca, un archivio e collezioni storico-artistiche ed etno-antropologiche.
Il Castello Normanno, posto nella piazza principale è il più autorevole monumento della città. La fortezza, alta 33 metri, a pianta quadrilatera, fu edificata nel secolo XI dal Conte Ruggero su preesistenti fortificazioni di epoca greca e romana. Lo stile e la tipica architettura a pianta quadrilatera del castello di Adrano ritornano negli altri due castelli di Paternò e Motta, con i quali era collegato per creare un circuito fortificato tale da assicurare al Gran Conte il dominio del territorio catanese.
Nei secoli successivi alla sua fondazione il Castello fu residenza di importanti famiglie siciliane, i Pellegrino, gli Sclafani, i Moncada, che dall’alto della sua mole dominarono Adrano e il suo territorio per lungo tempo.
Nel XVI sec. la struttura fu circondata da una cinta bastionata con torrioni angolari. La fortezza terminò di essere sede nobiliare nel XVII secolo. In quel tempo i soffitti dei piani più alti erano già crollati (forse per il fortissimo terremoto del 1693) ed era cominciato il declino dell’edificio, da quel momento sfruttato come carcere.
Fino al 1920 rimase patrimonio dei Moncada Ventimiglia, mentre il carcere mandamentale rimase fino al 1958, anno in cui ha inizio l’opera di restauro e il castello, rinasce come sede museale.
Le principali fasi edilizie del Castello Normanno sono due. Alla prima appartiene la torre a pianta rettangolare, larga 20 metri e profonda più di 16. Fu costruita impiegando la locale pietra lavica, il materiale da costruzione più diffuso nella zona. I muri perimetrali furono realizzati con uno spessore tale da permettere di ricavare al loro interno le scale di accesso ai piani superiori dell’edificio, alto oltre 33 metri. L’originario accesso alla fortezza avveniva dal portale posto in prossimità dell’angolo Nord-Ovest, che oggi costituisce uno degli ingressi ai saloni del piano terra del Museo. Ciascuno dei cinque piani interni era diviso in due grandi ambienti di forma rettangolare da un lungo muro longitudinale. Una ripartizione diversa aveva forse solo il terzo livello, dove uno dei saloni fu ulteriormente diviso in due per permettere la collocazione della cappella gentilizia.
Alla seconda fase appartiene la cinta bastionata, eretta nel XVI secolo tutto intorno all’edificio, nascondendo completamente il piano terra. Lo scopo fu quello di meglio adeguare la difesa della fortezza all’introduzione dell’artiglieria.
La funzione difensiva della nuova struttura era accresciuta dall’inserimento di quattro piccoli torrioni, adatti a proteggere le murature angolari, sicuramente le parti dell’edificio destinate a subire i danni più seri sotto eventuali colpi di cannone. A questa funzione non è escluso che potesse aggiungersene anche una offensiva, se si immagina il collocamento di artiglierie sopra il terrazzo della cinta.
La successiva trasformazione a carcere dell’intero primo piano comportò il rimaneggiamento dei saloni che furono suddivisi in celle e locali di servizio al carcere, e cambiò ancora una volta l’accesso all’edificio, realizzato mediante l’apertura di un grande portale monumentale ricavato nel lato settentrionale del bastione, ancor oggi l’ingresso principale dell’edificio.
Il Museo Archeologico è ospitato nei locali del Castello Normanno.
In esso sono esposti materiali archeologici provenienti sia da scavi regolari che da recuperi occasionali, provenienti dal territorio di Adrano e da altre località della Sicilia orientale. Oggetti databili in un arco di tempo di svariati millenni, dall’età neolitica (6500-3500 a.C.) fino al periodo medievale.
Oltre alle raccolte archeologiche, che ne costituiscono il nucleo principale, il Museo ospita una biblioteca, un archivio e una sezione dedicata alle collezioni storico-artistiche ed etno-antropologiche.
- Indirizzo
Piazza Umberto 1
- Orari
da martedì a sabato 9.00 – 19.00
domenica e festivi 9.00 – 13.30
lunedì chiuso
- Prezzi
Biglietto unico Museo di Adrano ed Area archeologica delle Mura dionigiane
€ 4,00 intero
€ 2,00 ridotto
- 095/7692660
Castello Adrano 1
CastelloAdrano 2
CastelloAdrano 3
CastelloAdrano 4
CastelloAdrano 5
CastelloAdrano 6
CastelloAdrano 7
CastelloAdrano 8
CastelloAdrano 9
CastelloAdrano 10
CastelloAdrano 11
CastelloAdrano 12
CastelloAdrano 13
Home
Comune di AdranoServizi
Dove Mangiare Dove alloggiare Esercizi commerciali Divertimento
Calendario Eventi
