Chiesa e Convento di S. Francesco di Paola all’Annunziata dei Frati Minimi

Chiesa e Convento di S. Francesco di Paola all’Annunziata dei Frati Minimi

Piazzale Pasqualina Galeazzi, 71, 95043 Militello In Val di Catania CT, Italia

Militello Val di Catania > Chiesa e Convento di S. Francesco di Paola all’Annunziata dei Frati Minimi

Inizialmente intitolata a Santa Maria Annunziata, questa chiesa fu voluta dal barone di Militello, Antonio Piero Barresi, intorno al 1480.

Inizialmente intitolata a Santa Maria Annunziata, questa chiesa fu voluta dal barone di Militello, Antonio Piero Barresi, intorno al 1480. Pochi decenni dopo, tra il 1503 e il 1515, fu notevolmente ingrandita e le fu affiancato un cenobio dove si stabilirono i frati Domenicani. Nel 1613 essi si trasferirono presso il nuovo convento fatto costruire per loro al centro della città e al loro posto si insediarono i Frati Minimi di San Francesco di Paola. Questi ultimi vollero intitolare la chiesa al loro fondatore e riedificare il cenobio rimanendovi fino al 1866, anno in cui il complesso passò al demanio e quindi al Comune di Militello che a sua volta lo cedette alla Congregazione della Carità per adibirlo a nosocomio. La chiesa, di inizio ’500 ad unica navata, presentava all’esterno un portico sostenuto da colonne sotto il quale erano raffigurate in affresco la Gloria del Paradiso e le Pene del Purgatorio; all’interno possedeva tre cappelle in pietra bianca riccamente scolpite. Danneggiata dal terremoto del 1693, fu riparata e decorata di semplici e graziosi intagli nella facciata e di pregevoli stucchi tardo-barocchi all’interno, ancor oggi visibili. Solo gli stucchi dell’altare maggiore, che fanno da cornice alla statua di San Francesco di Paola, sono precedenti al terremoto. Vi si conservavano numerose opere d’arte, preziosi paramenti e sacre suppellettili, anche per via del patronato esercitatovi dai signori della città, ed in particolare: una bellissima tavola del 1552 del militellese Francesco Frazzetto raffigurante l’Annunciazione, una tela con Sant’Isidoro Agricola del 1630 dell’artista militellese Giovan Battista Baldanza jr., e un tronetto in legno dorato donato nel 1718 dal principe di Butera e marchese di Militello Nicolò Placido III Branciforte. Molte di queste opere d’arte sono oggi esposte presso il Museo “San Nicolò”.

Indirizzo

Piazzale Pasqualina Galeazzi, 71, 95043 Militello In Val di Catania CT, Italia

Indicazioni stradali

Home

Servizi

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose