La Chiesa di San Camillo viene eretta intorno al 1700 sulle ceneri di una precedente piccola chiesa, quella dedicata a Santa Maria della Dagala. La costruzione della chiesa viene avviata nel 1723 sotto la guida del maestro Domenico La Barbera e si protrae sino alla fine del secolo. La facciata esterna della Chiesa, preceduta da […]
La Chiesa di San Camillo viene eretta intorno al 1700 sulle ceneri di una precedente piccola chiesa, quella dedicata a Santa Maria della Dagala. La costruzione della chiesa viene avviata nel 1723 sotto la guida del maestro Domenico La Barbera e si protrae sino alla fine del secolo.
La facciata esterna della Chiesa, preceduta da una larga scalinata, è realizzata in pietra bianca calcarea proveniente dal siracusano; presenta un modulo centrale concavo con il portone di ingresso, delimitato da due imponenti pilastri laterali decorati nello stile delle colonne corinzie. Nella parte superiore, la facciata si conclude con un timpano ampio ad arco spezzato. Il modulo centrale è racchiuso da due moduli laterali che presentano sulla loro sommità due terrazzini protetti da un parapetto traforato e due pinnacoli di forma piramidale.
Il modulo centrale della facciata continua con un secondo ordine, anch’esso racchiuso da due pilastri rettangolari che proseguono il disegno di quelli inferiori. Al suo interno è collocata la statua di San Camillo de Lellis e più in alto ancora si scorge la croce distintiva dell’ordine, circondata da un sole dardeggiante.
Gli interni della chiesa presentano tre distinte parti: un vestibolo con la cantoria, un’aula centrale che ha una forma ovale e la zona dell’abside. All’interno della chiesa è contenuto anche un bellissimo organo la cui costruzione risale al XVIII secolo. Suggestivi sono anche i cinque altari in marmo e le grandi tele raffiguranti Sant’Agata, Santa Lucia, l’Estasi di San Camillo, la Madonna della salute. Nell’abside è situato l’altare maggiore in marmo policromo, cinto ai lati da due candelabri in legno dorato e da una tavola sulla quale è dipinta unaMadonna con Bambino dai caratteri bizantini.
Indirizzo
Via Crociferi, 71, 95124 Catania CT
Orari
Per la prenotazione di visite di gruppo tel. 095 532753 - 368 7277976
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie clicca qui. Cliccando su “Accetta” acconsenti all’uso dei cookie.