La torre campanaria fu costruita dopo l’eruzione del 1928 in segno di gratitudine per lo scampato pericolo dal fiume lavico.
Chiesa di Gesù e Maria
Risalente al XVIII secolo, possiede un interessante portale in pietra lavica, una tela settecentesca dell’incontro di Gesù con Maria sulla via della croce, un’importante statua della Madonna delle Grazie in cartapesta. La torre campanaria fu costruita dopo l’eruzione del 1928 in segno di gratitudine per lo scampato pericolo dal fiume lavico. A seguito della distruzione di Mascali e in attesa della ricostruzione questo luogo di culto divenne la “Chiesa Madre” di tutti i Mascalesi, custode del simulacro dell’Immacolata e del patrono San Leonardo di Noblac fino al 1935.