Chiesa e Monastero Benedettino femminile di S. Agata

Chiesa e Monastero Benedettino femminile di S. Agata

Via Antonello da Messina, 19, 95043 Militello In Val di Catania CT, Italia

Militello Val di Catania > Chiesa e Monastero Benedettino femminile di S. Agata

Il Monastero fu riparato ed ampliato nel 1695 dal principe Carlo Maria Carafa Branciforte, marchese di Militello, che vi insediò la clausura delle monache benedettine.

La chiesa e il primo reclusorio furono costruiti agli inizi del ’500 grazie alle offerte di devoti militellesi che desideravano erigere nella loro città una chiesa dedicata alla martire catanese. Alcuni decenni dopo, questa iniziativa fu ripresa dai nobili della città che dotarono il reclusorio adibendolo a collegio per “povere zitelle”.

Danneggiato in parte dal terremoto del 1693, il Monastero fu riparato ed ampliato nel 1695 dal principe Carlo Maria Carafa Branciforte, marchese di Militello, che vi insediò la clausura delle monache benedettine. La facciata della chiesa fu invece rifatta ad intaglio nel tardo Settecento in forme neoclassiche, pur rimanendo incompleta. Espulse le monache nel 1869, a seguito della soppressione degli ordini religiosi, i locali del monastero furono venduti a privati che ne ricavarono abitazioni; la chiesa, invece, fu successivamente riscattata e ceduta alla Matrice. L’interno custodisce la pregevole cappella secentesca dell’altare maggiore in pietra policroma di stile manierista (simile alla cappella dell’altare maggiore della chiesa del Purgatorio e alla cappella della Natività di Santa Maria la Vetere) che fa da cornice alla statua con fercolo della Madonna delle Grazie. Vi si possono ammirare anche le secentesche statue di Sant’Agata e di altre Vergini Martiri. Sono poi ancora presenti la grata in cantoria che chiudeva il coro delle monache e un settecentesco organo a canne della bottega Platania di Acireale.

Indirizzo

Via Antonello da Messina, 19, 95043 Militello In Val di Catania CT, Italia

Indicazioni stradali

Home

Servizi

Un anno di Feste Calendario Eventi

Feste religiose