Convento di San Francesco, Via S. Francesco D'Assisi, 95124 Catania CT, Italia
Catania > Chiesa di S. Francesco d’Assisi all’Immacolata
La chiesa, che domina la piazza antistante, fu completata nella prima metà del XIX secolo in pietra calcarea proveniente dalle cave di Melilli.
Il complesso monumentale comprende il Convento di San Francesco d’Assisi all’Immacolata dei Frati Minori Conventuali. Risale al 1254 il primitivo insediamento dei Francescani presso la Chiesa di San Michele adiacente al Castello Ursino, ma fu nel 1329 che la regina Eleonora d’Angiò promosse la costruzione del Convento e della chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata.
Il complesso architettonico rimase distrutto dal terremoto del 1693 e prontamente ricostruito in stile tardo barocco catanese. La chiesa, che domina la piazza antistante, fu completata nella prima metà del XIX secolo in pietra calcarea proveniente dalle cave di Melilli. Il prospetto principale è a due ordini ed ai lati si innalzano due campanili gemelli con copertura a cupola. Il sagrato è contornato da una balaustra in marmo con statue raffiguranti S. Giuseppe da Copertino, S. Agata, S. Chiara d’Assisi, S. Bonaventura da Bagnoregio.
L’interno è a tre navate concluse da altrettante absidi, mentre le volte sono rette da colonne. Le navate laterali prendono luce dalle lanterne delle due cupolette dei campanili. Gli affreschi furono eseguiti da Olivio e Francesco Sozzi.
All’interno della chiesa sono custoditi diversi arredi, dipinti e simulacri. Tra le opere d’arte spiccano il fercolo dell’Immacolata Concezione del XVIII secolo con la statua attribuita a Girolamo Bagnasco; l’altare maggiore in marmo policromo con lo sportellino del ciborio realizzato in mosaico di lapislazzuli su una base in oro cesellato, opera di Paolo Guarna del 1574; le monumentali cantorie lignee; il coro e l’organo nel presbiterio. Lo strumento è celebre per le esercitazioni giovanili di Vincenzo Bellini che da giovane abitava nel prospiciente palazzo Gravina Cruyllas.
Nella crociera all’intersezione con l’abside centrale si trova la targa commemorante la regina Eleonora d’Angiò, consorte di Federico III di Sicilia e benefattrice del primitivo edificio. La sovrana rimase sepolta in questa chiesa fino al terremoto del Val di Noto del 1693.
Indirizzo
Piazza S. Francesco d'Assisi, 2, 95124 Catania CT
Orari
Tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 12.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00