L’ex “Convento dei Padri Crociferi” risale al 1770 circa ed è opera di Francesco Battaglia. Le estese dimensioni della struttura rispecchiano l’importanza economica e politica dell’Ordine dei Padri Crociferi per la Catania di fine 600′. Il Convento ha assunto diverse funzioni soprattutto dopo la metà dell’Ottocento quando, a seguito dell’unificazione nazionale, diviene centro ospedaliero per […]
L’ex “Convento dei Padri Crociferi” risale al 1770 circa ed è opera di Francesco Battaglia.
Le estese dimensioni della struttura rispecchiano l’importanza economica e politica dell’Ordine dei Padri Crociferi per la Catania di fine 600′. Il Convento ha assunto diverse funzioni soprattutto dopo la metà dell’Ottocento quando, a seguito dell’unificazione nazionale, diviene centro ospedaliero per le vittime di guerra e, successivamente, “Regia scuola normale femminile”.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie clicca qui. Cliccando su “Accetta” acconsenti all’uso dei cookie.