Gole Alcantara

Gole Alcantara
Contrada Larderia, 18, 98030 Motta Camastra ME, Italia
Motta Camastra > Gole Alcantara
L’Alcantara nasce dal Monte Musarra, nel territorio del comune di Floresta, a quota 1250 mt. s.l.m. e dopo un percorso di circa 48 Km, durante il quale accoglie numerosi affluenti, sfocia nelle acque del Mar Ionio.
Gole Alcantara
L’Alcantara nasce dal Monte Musarra, nel territorio del comune di Floresta, a quota 1250 mt. s.l.m., sui Nebrodi Meridionali e dopo un percorso di circa 48 Km, durante il quale accoglie numerosi affluenti, sfocia nelle acque del Mar Ionio. Per lunghi tratti il fiume segna una linea di confine amministrativo tra le provincie di Messina e quelle di Catania.
Nel territorio del comune di Motta Camastra, in contrada Larderia – Sciara, si trovano le famose e suggestive “Gole dell’ Alcantara”; veri e propri canyons di lava basaltica; formatosi in epoca preistorica, in seguito a dirompenti e fluide colate laviche provenienti dal versante settentrionali del vulcano Etna. Tali colate, infatti, raggiunto l’antico alveo del fiume, si sono raffreddate lentamente lungo il corso d’acqua dando vita ai neri basalti etnei. Solo l’incessante scorrere delle acque e la conseguente erosione a svelato l’essenza del corpo lavico, il cui interno mostra tipiche fessurazioni verticali a prisma, dovute alla spaccatura della parete rocciosa note come basalti colonnari, a sezione pentagonale o esagonale e risultato delle contrazioni dovute al lentissimo raffreddamento di colate di notevole spessore.
I prismi esagonali sono di vario spessore e assumono nei diversi tratti del Fiume Alcantara varie orientazioni: dal tipo ad andamento verticale o “canna d’organo”, dal tipo leggermente arcuato “ad Arpa” e a “ventaglio” a quello orizzontalmente a “catasta di legna” oppure caoticamente fratturato.
Direttamente dalla statale si può scendere grazie a una lunga scalinata con accesso fino allo sbocco delle Gole di Larderia. Nel punto in cui la scala termina il letto del fiume si allarga formando una conca con sponde sabbiose; da qui, se le condizioni del fondale – soggetto agli effetti di piene – lo permettono, è possibile risalire le fredde acque dell’Alcantara inoltrandosi nella forra basaltica e osservarne da vicino le diverse formazioni geologiche. Si prosegue dentro l’acqua gelida tra le alte pareti laviche che suscitano al visitatore forti emozioni. Al sito si può accedere anche attraverso un ingresso privato.
- Indirizzo
SS185, 2, 98030 Motta Camastra ME
- Orari
dal 16 al 18 aprile 2022 dalle ore 9.00 alle ore 18.30
dal 23 al 25 aprile 2022 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 dal 26 aprile al 29 aprile 2022 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 dal 30 aprile al 31 maggio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 dal 1° giugno al 30 giugno 2022 dalle ore 8.30 alle ore 19.00 dal 1° luglio al 31 agosto 2022 dalle ore 8.30 alle ore 20.00 dal 16 settembre al 30 settembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 18.00
dal 1° settembre al 15 settembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 19.00
dal 1° ottobre al 30 ottobre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 18.00
- Prezzi
€ 1.50 a persona
€ 1.00 a persona, esclusivamente per le gite scolastiche, a prescindere dal numero di partecipanti e dall'età
Residenti gratis
Parcheggio euro 1,00 ora
Home
Comune di Motta CamastraServizi
Dove Mangiare Dove alloggiare Esercizi commerciali Divertimento
Calendario Eventi
