In stile barocco, si rifà al modello dell’impianto bloccato con cortile centrale, mentre la facciata è arricchita da una serie di paraste e dalla decorazione, che nell’alternarsi di pietra lavica e pietra calcarea
Il Palazzo municipale è uno dei primi esempi di architettura civile della ricostruzione dopo il terremoto del 1693. In stile barocco, si rifà al modello dell’impianto bloccato con cortile centrale, mentre la facciata è arricchita da una serie di paraste e dalla decorazione, che nell’alternarsi di pietra lavica e pietra calcarea, si sussegue negli elementi figurativi grotteschi e mostruosi presenti negli stipiti, nelle mensole di sostegno dei balconi, nei portali. Nel 1699 il primo ordine del palazzo era già completato, nel secolo XVIII furono realizzati il secondo ordine e la scala in marmo. Altri lavori furono effettuati nel XIX secolo. Ospita al suo interno la pregevole Collezione delle uniformi storiche ing. Aldo Scaccianoce.