Santuario Madonna della Vena – frazione di Vena

Santuario Madonna della Vena – frazione di Vena
Strada Provinciale 68, 4, 95017 Piedimonte etneo CT, Italia
Piedimonte Etneo > Santuario Madonna della Vena – frazione di Vena
Le origini di questo luogo di culto risalirebbero al 597 quando alcuni monaci Basiliani, per sfuggire alle persecuzioni, si inerpicarono sui monti dell’Etna portando con loro un quadro della Madonna dipinta su una tavola di cedro.
Le origini di questo luogo di culto risalirebbero al 597 quando alcuni monaci Basiliani, per sfuggire alle persecuzioni, si inerpicarono sui monti dell’Etna portando con loro un quadro della Madonna dipinta su una tavola di cedro. Secondo la leggenda, arrivati su questa altura, i religiosi furono testimoni di un grande prodigio: la mula che trasportava l’icona della Vergine si fermò e da sotto le sue zampe scaturì una sorgente d’acqua che diede il nome Vena al luogo e all’immagine della Madonna raffigurata sul dipinto. Fu proprio lì, allora, che con il consenso di Papa Gregorio Magno, quei monaci fondarono il monastero di Vena e da quel momento in poi il culto della Madonna di Vena ebbe una grande diffusione.
La chiesa attuale, costruita nella prima parte del Novecento, sorge sui ruderi di quel vecchio cenobio. Al suo interno si possono osservare pregiati mosaici che descrivono la storia del monastero, un’antica immagine della Vergine col Bambino – che si ritiene sia un’icona bizantina del VI secolo – e le vetrate istoriate realizzate in occasione del XIV centenario del Santuario.
- Indirizzo
Strada Provinciale 68, 4, 95017 Piedimonte etneo CT, Italia
Home
Comune di Piedimonte EtneoServizi
Dove Mangiare Dove alloggiare Esercizi commerciali Divertimento
Calendario Eventi
