Torre Normanna


Torre Normanna
Via Concerie, 18, 95043 Militello In Val di Catania CT, Italia
Militello Val di Catania > Torre Normanna
Ormai ridotta ad un rudere, la torre riflette la tipologia del dongione anglo-normanno (XI-XII sec.) e la sua duplice funzione residenziale e difensiva.
Ormai ridotta ad un rudere, la torre riflette la tipologia del dongione anglo-normanno (XI-XII sec.) e la sua duplice funzione residenziale e difensiva. Si tratta di una costruzione quadrangolare di circa 10 metri per 9 di lato, distribuita su più ordini di piani fino ad un’altezza ipotizzata di circa 20 metri, parecchio somigliante nella planimetria e tipologia realizzativa ai coevi edifici fortificati di Motta S. Anastasia, Milazzo (“Torre Saracena”), Scicli (“Castellaccio”) e Brucato. Il pian terreno è addossato al fianco roccioso della collina e al suo interno custodisce una interessante camera ipogea più antica, probabilmente una tomba di età greca, come si evincerebbe da un’iscrizione in greco arcaico presente in una parete; il primo piano, invece, sostenuto da una volta a botte in conci di pietra, presenta un’ampia finestra a nord con larga mensola. Del secondo piano sopravvive un brano del muro est e alcuni gradini della scala a chiocciola di raccordo ricavati all’interno del muro perimetrale. Trascurata a seguito della costruzione più a monte del Castello Svevo Camerana-Barresi (XIII-XIV sec.), la torre fu successivamente adibita ad ossario della parrocchia di Santa Maria della Stella, circostanza che ha oscurato del tutto, nella storiografia locale, il ricordo della sua primitiva funzione militare in relazione alle origini normanne di Militello.
- Indirizzo
Via Concerie, 18, 95043 Militello In Val di Catania CT, Italia
Home
Comune di Militello Val di CataniaServizi
Dove Mangiare Dove alloggiare Esercizi commerciali Divertimento
Calendario Eventi
