Catania Archeologica

Catania è la seconda città più grande della Sicilia, è stata una città greca ed è diventata una grande e importante città romana.
La conoscenza del centro storico di Catania parte dalla Collina di Montevergine caratterizzata da “stratificazioni archeologiche” fin dall’età neolitica. La sommità della Collina (corrispondente all’attuale Piazza Dante) fu il luogo in cui sorse, intorno all’VIII sec a.C., la mitica acropoli della Katàne greca, centro della vita religiosa e politica, a cui si sovrapposero strutture abitative e viarie della Càtina romana.