Tour Madonie

La dinastia Ventimiglia, la storia delle Madonie

Le vicende della dinastia dei Conti di Ventimiglia contribuiscono in maniera significativa a determinare la storia medievale e moderna del comprensorio delle Madonie. Dalla nascita ed espansione dei suoi borghi, sino alle ascese e cadute dei componenti dell’aristocratica famiglia. Una storia iniziata con l’arrivo in Sicilia di Enrico di Ventimiglia, nel 1258, al seguito di Manfredi di Svevia e proseguita, anche con controversi episodi, fino all’Unità d’Italia: la dominazione angioina, la rivolta del Vespro, le guerre tra famiglie nobili per il possesso di terre e borghi, la capacità della dinastia di arrivare a dominare un ampio territorio, fino all’oblio con l’Unità d’Italia. Testimonianze della potenza dei Ventimiglia si trovano nei castelli (il più importante e meglio conservato è a Castelbuono) e nelle dimore nobiliari realizzate nei vari borghi delle Madonie, ma per comprendere al meglio la vastità dei loro possedimenti occorre recarsi al Salto dei Ventimiglia. Si tratta di un belvedere naturale situato a Geraci: dalla sua posizione lo sguardo spazia su un quarto della Sicilia, fino a raggiungere l’Etna. Accanto alla realtà, troviamo anche la leggenda: si dice che nel 1338 il Conte Francesco I Ventimiglia si lanciò da questa rupe con il suo cavallo per sfuggire alle truppe del re Pietro II d’Aragona che assediavano la cittadina.


Descrizione

Progetto realizzato nell'ambito della Strategia Nazionale
Aree Interne (SNAI) - Madonie
grazie alle risorse del PO FESR Sicilia 2014-2020 Azione 6.8.3